Laboratori tematici

DANZE ROMANÈS
Partendo dal racconto delle tradizioni romanès della Romania e dei Balcani, nel laboratorio si affronteranno, naturalmente danzando, i passi e i ritmi delle danze romanès (tzigane) e delle danze gagé (hora e sirba) che il maestro Aghiran ha appreso e praticato fin dall'infanzia. Il tutto accompagnati dalle musiche della tradizione romanès che, tuttora, vengono trasmesse oralmente di generazione in generazione

PETER PANDEIRO
Laboratorio tematico con Thiago Dos Santos
Thiago Dos Santos si è formato con alcuni dei più importanti maestri di pandeiro come Marcos Suzano, Netinho Albuquerque, Nacho Delgado, Tulio Araujo, Rafael Toledo, Junior Viegas e Leo Rodrigues, attraverso un cammino più che ventennale nel corso del quale ha preso parte a collaborazioni di importante rilievo tra l’Europa e il Sud America.Il pandeiro è un tamburo a cornice dalle profonde radici afro-brasiliane, tipicamente presente nella tradizione brasiliana ma adottato da molte altre culture musicali nel mondo, caratterizzate dal suo suono inconfondibile.
Nel laboratorio si acquisiranno le competenze necessarie per padroneggiare gli aspetti esecutivi dei principali ritmi brasiliani, ma non solo: dal samba al baião, dal maracatu al reggae, approfondiremo una vasta gamma di musiche tradizionali nelle quali il pandeiro ha trovato una simbiotica collocazione, per un’avventura musicale senza confini.
Giorni
6 e 20 novembre4 e 18 dicembre
15 e 29 gennaio
12 e 26 febbraio
11 e 25 marzo
8 e 22 aprile
6 e 20 maggio
Sempre dalle 20 alle 22

POWER'A TARANTELLA
Laboratorio tematico condotto da Alessandro Sorrentino
POWER’A TARANTELLA
Piccola Compagnia degli Illici
Dal tramonto demartiniano del tarantismo alla notte della taranta passando attraverso la luce - non sempre del sole ma soprattutto dei riflettori - di quello che sembra essere il punto d’arrivo sulla questione del tarantismo. Questione comunque ancora, fortunatamente, aperta.
Giorni
Ottobre sabato 21 – domenica 22Novembre sabato 25 – domenica 26
Dicembre sabato 02 – domenica 03
Gennaio sabato 13 – domenica 14
Febbraio sabato 24 – domenica 25
Marzo sabato 09 – domenica 10
Aprile sabato 20 – domenica 21
Maggio sabato 25 – domenica 26
Orari
Sabato 15-18h - Domenica 10-13h
INCONTRI DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE
Laboratorio tematico gratuito
Gli incontri di improvvisazione sono un terreno aperto alla sperimentazione e al confronto, slegato dai generi e volto a stimolare aspetti creativi e relazionali, dove una grande libertà di scelte individuali coesiste con la diretta responsabilità del risultato: uno scambio orizzontale volto ad incentivare la creatività individuale e l’intelligenza collettiva. A partire dai primi anni ‘90 sono centinaia i musicisti che hanno preso parte all’iniziativa, dando vita a un’esperienza di riferimento nell’ambito cittadino e nazionale, costituendo un ulteriore arricchimento del percorso didattico e sociale offerto dalla SPMII. La partecipazione agli incontri, coordinati dagli insegnanti, è gratuita e aperta a tutti i soci."Spazi di libertà (ri)creativa, un’esperienza artistica e sociale spontanea e partecipata. La caratteristica delle sessioni aperte risiede nella loro imprevedibilità e nel legame ben preciso che si stabilisce con l’esatto momento in cui essa avviene. Una catena di suggestioni e di idee dalle infinite soluzioni."
Alfredo Rastelli sugli incontri di improvvisazione SPMII (Sands-zine, 2008)
Una volta al mese: Domenica h17.30
domenica 22 ottobre 2023
domenica 19 novembre 2023
domenica 17 dicembre 2023
domenica 21 gennaio 2024
domenica 18 febbraio 2024
domenica 17 marzo 2024
domenica 14 aprile 2024
domenica 12 maggio 2024

HARD CORO DI CANTO SOCIALE DE' MARCHI
Laboratorio tematico gratuito
L'Hard Coro de' Marchi nasce nel lontano 2000 per allegra e libertaria reazione all'invasione giubilare e muove i suoi primi passi nel luogo che più gli è consono: l'osteria. Dal 2002 è un laboratorio stabile della Scuola Popolare di Musica Ivan Illich e cresce incessantemente, come la pasta lievitata. Avvistato da più parti (in patria e all'estero) in manifestazioni, adunate sediziose, banchetti, piazze e perfino teatri, più volte è morto e risorto (come altri più noti soggetti) e attualmente gode di ottima salute. Un organico più o meno in/stabile di circa trenta elementi; un repertorio già vasto di canti anarchici e socialisti, canti di lavoro, anticlericali e satirici di Otto e Novecento, italiani e non... il resto della storia è tutto da scrivere. E tu ancora non lo sai, ma vorrai scriverla con noi. ATTenersi perditempo. Seri si, seriosi mai!
LABORATORI PER BAMBINI 3-5 anni
Laboratorio condotto da Francesca Valente e Luigi "Lullo" Mosso.
laboratori per bambine/i hanno tra gli obiettivi principali quello di sviluppare le abilità artistiche dei partecipanti attraverso l’esplorazione dei diversi linguaggi espressivi, tra cui quello musicale, dando sempre la precedenza alla espressione creativa individuale e di gruppo, piuttosto che alla esecuzione di “partiture” predefinite. È importante che l’espressione musicale sia vissuta come un’esperienza artistica globale prima ancora che specialistica e che coinvolga insieme corpo, mente ed emozioni. Oltre alla musica, si da ampio spazio al movimento, alla gestualità, all' espressione figurativa per favorire l’esplorazione delle qualità del suono e degli andamenti musicali, ma sempre all'interno del gioco. L’approccio metodologico dei laboratori si basa dunque sui seguenti principi:
l’apprendimento è un processo che può essere facilitato, soprattutto in età evolutiva, attraverso l’esperienza diretta e con il coinvolgimento di tutti i sensi;
la conoscenza della musica e dei suoi parametri di base (altezza, timbro, ritmo, ecc..) possono essere stimolati, in maniera ludica, anche mediante altri linguaggi espressivi (del corpo, dell’arte figurativa, ecc.);
la dimensione di gruppo favorisce l’apprendimento di alcune capacità di base (interagire, ascoltare, rispettare l’altro) che, nell’apprendimento musicale “individuale” rischiano di essere trascurati.
Finalità dei laboratori:
- apprendimento per imitazione di canti, filastrocche
- giochi musicali
- interazione tra suono e movimento
- espressione corporea
- attività ritmiche propedeutiche
- esplorazione delle possibilità sonore del proprio corpo e delle qualità della voce
- sviluppo delle capacità di coordinamento motorio
- autonomia dell’espressione creativa all’interno di una buona relazione con il gruppo.
Sabato 10.30 -11.15
