Nico Menci

Nico Menci
FORMAZIONE
Intraprende lo studio della musica e del pianoforte privatamente dall’età di sette anni con il maestro Euro Ferrari poi con Fabrizio Festa.

Nel 1988 durante i seminari di Siena Jazz frequenta i corsi di pianoforte di Franco D’Andrea e i corsi di musica d’insieme di Paolo Fresu , Amedeo Tommasi e Riccardo Zegna. Nel 1990 si iscrive ai corsi di Enrico Pieranunzi, sempre a Siena, vincendo la borsa di studio per il Corso di Formazione Professionale per Musicisti di Jazz e successivamente la selezione per il Corso di Solista di Musica Improvvisata.

Nel 1998 frequenta i masters di piano-class tenuti da Barry Harris al conservatorio di Den-Haag (Olanda) e successivamente gli stessi a New York.

Nel 1999 è primo classificato alla 2° rassegna dei giovani jazzisti a Verbania, Lago Maggiore.


Esperienze professionali

Dal 1992 inizia la propria attività professionale collaborando con i principali musicisti jazz dell’area bolognese e regionale tra i quali Piergiorgio Farina, Piero Odorici, Carlo Atti, Marco Tamburini, Roberto Rossi, Giancarlo Bianchetti, Jimmy Villotti, Ares Tavolazzi. Ha poi suonato e collaborato con altri musicisti di jazz italiani tra i quali: Gianni Basso, Gianni Cazzola, Pietro Tonolo, Sandro Gibellini, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Francesco Cafiso, Marcello Rosa, Bruno Tommaso, Tullio de Piscopo e si è esibito nelle principali rassegne di jazz e nei maggiori jazz club italiani.

Tra le rassegne e i festival italiani a cui ha partecipato: Torino JVC Jazz Festival, Ivrea Eurofestival, Casa del jazz a Roma, Teatro Romano Veronajazz, Festival Jazz&Image in Villa Celimontana a Roma, Urbino Jazz, , Montalcino Jazz&Wine, Salento Jazz, Albinea Jazz.

Si è esibito anche a Belo Horizonte e San Paolo del Brasile, al Teatro dell’Opera di Hanoi (Vietnam), al Mamaia Jazz Festival (Romania), al Teatro di Zara (Croazia).

Ha suonato inoltre al Porgy & Bess jazz club di Vienna, al Ronnie's Scott di Londra, al Jamboree jazz club di Barcellona, al Duc de Lombard di Parigi, al Blue Note di Milano, Eurocultured Festival Manchester, Dinant jazz Festival.

© 2021 Spmii C.F. 92041250371 P.IVA 02219791205 - “Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 7824 del 30.04.2021  del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni.”

Privacy Policy|Cookie Policy