I prossimi appuntamenti della Scuola
INCONTRO DI IMPROVVISAZIONE MUSICALE
DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023 DALLE 17.30 ALLE 19.30
INCONTRO DI IMPROVVISAZIONE
Partecipazione gratuita (necessaria la tessera associativa)
Gli incontri di improvvisazione sono un terreno aperto alla sperimentazione e al confronto, slegato dai generi e volto a stimolare aspetti creativi e relazionali, dove una grande libertà di scelte individuali coesiste con la diretta responsabilità del risultato: uno scambio orizzontale volto ad incentivare la creatività individuale e l’intelligenza collettiva. A partire dai primi anni ‘90 sono centinaia i musicisti che hanno preso parte all’iniziativa, dando vita a un’esperienza di riferimento nell’ambito cittadino e nazionale, costituendo un ulteriore arricchimento del percorso didattico e sociale offerto dalla SPMII. La partecipazione agli incontri, coordinati dagli insegnanti, è gratuita e aperta a tutti i soci.
INCONTRO DI IMPROVVISAZIONE
Partecipazione gratuita (necessaria la tessera associativa)
Gli incontri di improvvisazione sono un terreno aperto alla sperimentazione e al confronto, slegato dai generi e volto a stimolare aspetti creativi e relazionali, dove una grande libertà di scelte individuali coesiste con la diretta responsabilità del risultato: uno scambio orizzontale volto ad incentivare la creatività individuale e l’intelligenza collettiva. A partire dai primi anni ‘90 sono centinaia i musicisti che hanno preso parte all’iniziativa, dando vita a un’esperienza di riferimento nell’ambito cittadino e nazionale, costituendo un ulteriore arricchimento del percorso didattico e sociale offerto dalla SPMII. La partecipazione agli incontri, coordinati dagli insegnanti, è gratuita e aperta a tutti i soci.
NIENTE È MAI FINITO DOPO
SABATO 11 NOVEMBRE 2023 DALLE ORE 17.00
NIENTE È MAI FINITO DOPO
Una festa conviviale per incontrarci e trascorrere insieme una giornata all’insegna della musica e della didattica in compagnia degli allievi, degli amici e degli insegnanti della SPM Ivan Illich, con attività laboratoriali gratuite e aperte a tutti: ai grandi, ai bambini e... ai grandi bambini
CANTARGLIENE QUATTRO! Piccolo laboratorio corale istantaneo contro ogni guerra
DANZE ROMANÈS Laboratorio di danza in collaborazione con MIRS
POWER’A TARANTELLA Laboratorio di musiche del sud Italia
Incursioni del TEATRINO DI CARTA
e molto altro fino a sera inoltrata...
SPMII 1992-2023 : TUTTI INCLUSI
NIENTE È MAI FINITO DOPO
Una festa conviviale per incontrarci e trascorrere insieme una giornata all’insegna della musica e della didattica in compagnia degli allievi, degli amici e degli insegnanti della SPM Ivan Illich, con attività laboratoriali gratuite e aperte a tutti: ai grandi, ai bambini e... ai grandi bambini
CANTARGLIENE QUATTRO! Piccolo laboratorio corale istantaneo contro ogni guerra
DANZE ROMANÈS Laboratorio di danza in collaborazione con MIRS
POWER’A TARANTELLA Laboratorio di musiche del sud Italia
Incursioni del TEATRINO DI CARTA
e molto altro fino a sera inoltrata...
SPMII 1992-2023 : TUTTI INCLUSI
RAGA AND SOUND
Seminario teorico pratico di musica classica indiana con Dhani Gundecha e Anant Gundecha
Seminario teorico pratico di musica classica indiana con Dhani Gundecha e Anant Gundecha
Mercoledì 4 Ottobre 2023
Programma:
10.00 - 13.00 seminario
13.00 - 15.00 pausa conviviale
15.00 - 19.00 seminario
20.00 LEZIONE-CONCERTO aperta a tutti i soci
Il Dhrupad è una forma di musica classica indiana che affonda le sue radici in alcuni antichi testi indiani come il Samaveda.
Rimane una forma d'arte contemporanea apprezzata per il suo impatto meditativo e spirituale. Le sue tecniche di respirazione, la proiezione del suono e la consonanza del suono (Samvaad) lo rendono una pratica del Naad Yoga.
Il Dhrupad ha un approccio dinamico al suono in assoluta libertà per l'improvvisazione all'interno di un Raga.
Cercheremo di portare il gruppo dei partecipanti ad imparare le basi della musica classica indiana (Raga), esplorare la voce giusta, lavorare con il ritmo ed essere capaci, alla fine del seminario, di cantare alcune composizioni. Imparare in gruppo rende l’esperienza coinvolgente ed efficace.
Programma:
10.00 - 13.00 seminario
13.00 - 15.00 pausa conviviale
15.00 - 19.00 seminario
20.00 LEZIONE-CONCERTO aperta a tutti i soci
Il Dhrupad è una forma di musica classica indiana che affonda le sue radici in alcuni antichi testi indiani come il Samaveda.
Rimane una forma d'arte contemporanea apprezzata per il suo impatto meditativo e spirituale. Le sue tecniche di respirazione, la proiezione del suono e la consonanza del suono (Samvaad) lo rendono una pratica del Naad Yoga.
Il Dhrupad ha un approccio dinamico al suono in assoluta libertà per l'improvvisazione all'interno di un Raga.
Cercheremo di portare il gruppo dei partecipanti ad imparare le basi della musica classica indiana (Raga), esplorare la voce giusta, lavorare con il ritmo ed essere capaci, alla fine del seminario, di cantare alcune composizioni. Imparare in gruppo rende l’esperienza coinvolgente ed efficace.
CELEBRARE LA CONSAPEVOLEZZA
Ivan Illich, ieri e domani
Sabato 13 Maggio, ore 19
CELEBRARE LA CONSAPEVOLEZZA
Incontro con Fabio Milana e la redazione de “Gli Asini”
Festeggiamo l’uscita del primo volume delle opere complete di Ivan Illich e la nuova serie della rivista “Gli Asini” in compagnia della redazione.
Forse l’origine della crisi economica, politica ed ecologica in cui ci siamo impantanati è anche e prima di tutto “istituzionale”. forse è la crisi della capacità delle persone di mettersi insieme, di organizzarsi, di confederarsi, di lavorare e quando necessario di lottare in vista di un fine comune. è la crisi delle organizzazioni pubbliche (scuole, ospedali, servizi sociali, enti locali…) e private (associazioni, chiese, centri sociali, cooperative…) in cui operiamo. anche per questo pensiamo sia utile tornare a Ivan Illich e alla sua attitudine a vivere la crisi come celebrazione del cambiamento.
Per festeggiare l’uscita del primo volume delle opere complete di Ivan Illich e la nuova serie de “Gli Asini”, ci incontriamo con i redattori della rivista e con Fabio Milana, studioso e traduttore di Illich, curatore di “Celebrare la consapevolezza”.
Sabato 13 Maggio, ore 19
CELEBRARE LA CONSAPEVOLEZZA
Incontro con Fabio Milana e la redazione de “Gli Asini”
Festeggiamo l’uscita del primo volume delle opere complete di Ivan Illich e la nuova serie della rivista “Gli Asini” in compagnia della redazione.
Forse l’origine della crisi economica, politica ed ecologica in cui ci siamo impantanati è anche e prima di tutto “istituzionale”. forse è la crisi della capacità delle persone di mettersi insieme, di organizzarsi, di confederarsi, di lavorare e quando necessario di lottare in vista di un fine comune. è la crisi delle organizzazioni pubbliche (scuole, ospedali, servizi sociali, enti locali…) e private (associazioni, chiese, centri sociali, cooperative…) in cui operiamo. anche per questo pensiamo sia utile tornare a Ivan Illich e alla sua attitudine a vivere la crisi come celebrazione del cambiamento.
Per festeggiare l’uscita del primo volume delle opere complete di Ivan Illich e la nuova serie de “Gli Asini”, ci incontriamo con i redattori della rivista e con Fabio Milana, studioso e traduttore di Illich, curatore di “Celebrare la consapevolezza”.