Lorenzo Mazzocchetti

Lorenzo Mazzocchetti
Lorenzo Mazzocchetti inizia lo studio del pianoforte con la musica classica approdando poi successivamente al jazz e alle musiche improvvisate. Fin dalla giovane età si distingue in premi e concorsi per poi laurearsi con lode presso i Conservatori di Pescara e di Bologna in Pianoforte Jazz con una tesi sull’American Quartet di Keith Jarrett sotto la guida del Maestro Greg Burk. Ha modo di esibirsi come pianista e compositore in teatri, festival, rassegne e club in Italia ed all’estero come il Teatro Comunale di Bologna, Teatro Marrucino di Chieti, Teatro Testoni di Bologna, Teatro Sperimentale di Ancona, Teatro Nuovo di Ferrara, Bologna Jazz Festival, Piacenza Jazz Festival, Teate Winter Festival, JazzIt Fest, San Giovanni Teatino Jazz, Chiese Corti e Cortili, Museo della Musica di Bologna, Valsamoggia Jazz Club, Cantina Bentivoglio, etc, affiancando sul palco diverse personalità del jazz italiano come Diana Torto, Michele Corcella, etc. Nel 2019 frequenta i XXXI Seminari di Nuoro Jazz dove ha la possibilità di studiare e suonare con Tom Harrell, Danny Grissett, Dado Moroni, etc, vincendo una borsa di studio per una residenza artistica presso la Casa del Jazz di Ponferrada (Spagna). Ha all’attivo diverse pubblicazioni discografiche come sideman. Nell’estate del 2021 partecipa come pianista a serate divulgative sulla figura di Joni Mitchell tenute dalla scrittrice Simona Vinci.

Corso di Pianoforte

Strutturo il metodo didattico sempre in relazione all’allievo scegliendo insieme il repertorio da affrontare, in base agli obiettivi preposti e alle inclinazioni personali di ognuno, lavorando però sia sugli aspetti tecnici legati allo strumento che quelli percettivi legati alla musica in senso lato. Generalmente sono un grande sostenitore dell'approccio pratico allo strumento e anche quando spiego nozioni di teoria lo faccio in maniera che non risultino mai astratte ma sempre applicate al repertorio oggetto di studio.

© 2021 Spmii C.F. 92041250371 P.IVA 02219791205 - “Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2021/2022 con determinazione n. 7824 del 30.04.2021  del Responsabile del Servizio Sviluppo degli Strumenti Finanziari, Regolazione e Accreditamenti della Regione Emilia-Romagna, di cui alla DGR n. 2254/2009 e successive modificazioni.”

Privacy Policy|Cookie Policy